anselmo roveda | |
saggistica ... letteratura, immaginario, lingue e culture |
literature and more |
![]() |
|
O![]() . |
|
tutti i mesi dal 1999 coordinamento editoriale, articoli, interviste e recensioni in: Andersen rivista mensile di letteratura e illustrazione fondata nel 1982 >>> ogni anno dal 2001 al 2019 co-direzione, curatele e interventi in: Annuario Andersen almanacco annuale >>> curatela delle sezioni speciali: 35ª edizione, 2019 - Beatrice Solinas Donghi (con introduzione, interventi, racconti dell'autrice) 34ª edizione, 2018 - Gualtiero Schiaffino (con introduzione, interventi d'approfondimento e un racconto inedito) 33ª edizione, 2017 - Teresa Buongiorno: dalla parte dei bambini (con introduzione, intervista, bibliografia e interventi d'archivio) 32ª edizione, 2016 - Sulla scrittura (con introduzione e interviste d'archivio a Almond, Andruetto, Bondoux, Fine, Gardner, Pennac) 31ª edizione, 2015 - Pino Boero, cinque interventi sulla lettura e sulla letteratura (con introduzione, contributi e interventi d'archivio) 30ª edizione, 2014 - Roberto Denti, cinque interventi sulla lettura (con introduzione, contributi e interventi d'archivio) 21ª-29ª edizioni, 2005-2013 - Le minoranze linguistiche in Italia: legge 482/1999, scuola e letteratura (aggiornamenti annuali) ogni anno dal 2018 direzione, interventi, selezioni e traduzioni per: Cabirda rassegna letteraria per l'intercomprensione romanza monografie e ricerche ![]() ![]() ![]() MONOGRAFIE, VOLUMI, REPERTORI E RICERCHE Sotta à chi tocca! Canzoni e letteratura della Resistenza in Liguria, a cura di Anselmo Roveda, interventi di Massimo Bisca, Rita Bruzzone e Walter Fochesato, illustrazioni di Marco Paci, tracce audio di Paolo Besagno, Edizioni Zona, Genova 2025 [bilingue genovese-italiano] La favola nella letteratura monegasca, numero speciale di «Cabirda» (n. 11/2023) Letteratura per l'infanzia in genovese e nelle altre parlate della Liguria linguistica, Egnatia Editore, Genova 2022 Fàule, faulas, föe. La fortuna della favolistica nelle lingue regionali degli Stati sabaudi di terraferma tra Restaurazione e Unità d’Italia (1814-1861), numero speciale di «Cabirda» (n. 9/2022) LZSC. Lescico zeneise di spòrt de combattimento; Lessico genovese degli sport da combattimento; [beta su richiesta, file .pdf] Draffin, 2022 Er beštie. Gli animali nel dialetto urbasco di Vara/Les animaux dans le patois urbasque de Vara. Appunti sul lessico di una parlata di transizione ligure-piemontese/Notes sur le lexique d’un parler de transition ligurien-piémontais, a cura di/édité par Anselmo Roveda e/et Lorena Zunino; [con i nomi degli animali in latino, italiano, inglese, francese, genovese, piemontese e illustrazioni di Thomas Bewick (1753-1828)]; GRLT-Alta valle dell’Orba, 2021 Rebastir. Repertori e strumenti per tradurre dall'occitano; Draffin, Genova 2021 Pierre Hornain. Con una nota biografica e la bibliografia dei testi per l’infanzia, a cura di Anselmo Roveda, numero speciale di «Cabirda» (n. 4/2020) La lingua spagnola in Africa e la letteratura per l’infanzia. Appunti preliminari per uno studio e tracce bibliografiche, con un’intervista a Selena Nobile; numero speciale di «Cabirda» (n. 2/2019); Draffin, 2019 Barban, bibòu e foé. Dizionario delle figure fantastiche della Liguria. Fate, draghi, folletti e altre creature fantastiche; introduzione di Walter Fochesato; con 14 ill. di Fiammetta Capitelli; Il Golfo, Genova 2010 Daula daulagna. Filastrocche e cantilene infantili dell’alta valle dell’Orba, con varianti d’area ligure e piemontese; in: «Quaderni di semantica» n.2/2010, Rivista internazionale di semantica e iconomastica dir. Mario Alinei; a.XXXI, n.2, dic. 2010, pp. 239-266; Clueb, Bologna 2010 Quelli della Gorgona. La marineria di Camogli, l’epopea del leudo e la pesca delle acciughe nell’arcipelago toscano; a cura di Anselmo Roveda, contributi di Pietro Berti, Agostino Bozzo, Walter Fochesato, collana I Libelluli, Il Golfo – Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2007 L’ea l’ua. Nuovi proverbi genovesi per il Terzo Millennio; a cura di Gualtiero Schiaffino e Anselmo Roveda; interventi di Walter Fochesato, Franco Bampi e dei curatori; proverbi di Arnaldo Bagnasco, Enrique Balbontin, Franco Bampi, Buio Pesto, Walter Fochesato, Giovanni Meriana, Laura Parodi, Bob Quadrelli, dei curatori, e dei lettori de Il Secolo XIX; illustrazioni di Origone, Stefano Rolli, Enrico Macchiavello, Luca De Santis e Martina Fochesato; collana I Libelluli, Il Golfo, 2006 Pupun de pessa, ninna nanne e orazioni della buonanotte nella tradizione ligure, introduzione di Walter Fochesato, collana I Libelluli, Il Golfo – Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2005 Oregina. Storie e poesie di un quartiere; con altri; Associazione "Amici della Riunda", Genova 2003 Bestie. I nomi genovesi degli animali nelle testimonianze degli ospiti dell’Istituto Doria di Quezzi; (con altri), prefazione di Vito Elio Petrucci, dizionario visuale plurilingue: genovese, italiano, inglese, francese; coop.soc. L’Altro Sole, Genova 1999 Strumenti musicali e oggetti sonori nella cultura popolare ligure; Quaderni n.2, CECP 1998 (n.e. ebook 2007) Tra creuze e scheua... pagine di storia dell’educazione in Liguria; Golden press, Genova 1996 CURATELE E PREPARAZIONI EDITORIALI MAGGIORI [Giuseppe Cava] Föe moderne, a cura di Anselmo Roveda, con traduzione e due saggi, illustrazioni di Elettra Deganello, Edizioni Zona, Genova 2023 [Andrew Lang] The Three Little Pigs / I tre porcellini, illustrazioni di Giuseppe Avarello, edizione, traduzione italiana e nota di Anselmo Roveda, Edizioni Egnatia, Genova 2023 [edizione bilingue inglese-italiano] [Pino Boero] Dalla Comune all’Impresa Sociale ovvero quasi un curriculum di un ex-educatore. Memorie e considerazioni sulla nascita e sullo sviluppo della cooperativa sociale “La Comunità” di Genova (1979-1999); preparazione editoriale e note, con Carola Gallo; La Comunità onlus, Genova, 2023 [Jean-Baptiste Cerlogne] La pastorala, testo originale in francoprovenzale (patoué valdotén) con traduzioni in francese, italiano e genovese, numero speciale di «Cabirda» (n.7/2021) [Martin Piaggio] A Sigaa e a Formigoa, con traduzione e una nota di Anselmo Roveda, con immagini dell’Imprimerie d’Épinal, di J.J. Granville, dello Stab. F.lli Pagano e di François Chauveau e con i testi La cigale et la fourmi (1668) Jean de La Fontaine e La cicala e la formica (1807) di Lorenzo Pignotti, e-book, Draffin, Genova 2021 [Caterina Ramonda] Joanin Sopatabrinhas/Giovannino Scrollaprugne, una fiaba occitana raccontata da, illustrazioni di Edoardo Marconi, traduzione italiana di Anselmo Roveda, Edizioni Egnatia, 2021 [edizione bilingue occitano-italiano] [A.A.V.V.] Lo Scrigno delle Storie. Esperienze di gioco, educazione e narrazione negli interventi presso l’ospedale pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova; preparazione editoriale e contributo; APS Il Sogno di Tommi, Genova 2021 [Fratelli Grimm] E ciù belle föe. Dozze stöie di fræ Grimm contæ inta lengua da Liguria; a cua de Andrea Acquarone e Anselmo Roveda, con un saggio de Fiorenzo Toso; traduçioin de Andrea Acquarone, Fabio Canessa, Stefano Lusito, Bruna Pedemonte, Anselmo Roveda, Fiorenzo Toso; De Ferrari Editore, 2019 [edizione in genovese - lingua ligure] [Charles Perrault] Le Petit Chaperon rouge / Cappuccetto Rosso, illustrazioni di Enrico Macchiavello, edizione e traduzione a cura di Anselmo Roveda, Edizioni Egnatia, 2019 [bilingue francese-italiano] [Joan Salvat-Papasseit] L’ofici que més m’agrada /Il mestiere che più mi piace, ill. di Enrico Macchiavello; ediz. e traduz. a cura A. Roveda; Edizioni Egnatia, 2017 [bilingue catalano-italiano] [Caterina Ramonda] Catalina e l’ase / Caterina e l’asino; una fiaba occitana raccontata da; illustrazioni di Marco Bailone; edizione e nota a cura di A. Roveda; Edizioni Egnatia, 2017 [bilingue occitano-italiano] [Rafael Pombo] La pobre viejecita /La povera vecchietta, illustrazioni di Enrico Macchiavello, edizione e traduzione a cura di Anselmo Roveda, Edizioni Egnatia, 2016 [bilingue spagnolo-italiano] [Alphonse Daudet] La chabra de Monsú Seguin /La capra del signor Seguin, ill. di Stefania Vincenzi, ediz. e traduz. a cura di Anselmo Roveda, versione in occitano alpino di Caterina Ramonda, Edizioni Egnatia, 2016 [bilingue occitano-italiano] [Martin Piaggio] A Sigaa e a Formigoa, di Martin Piaggio, e-book, Draffin, Genova 2012 [Martin Piaggio] O ratto inta formaggia e o gatto, Dodici favole genovesi tratte dall’Esopo Zeneize di Martin Piaggio, scelte e tradotte da Anselmo Roveda, ill. da F. Capitelli, intr. di W. Fochesato; Il Golfo, 2011 [bilingue genovese-italiano] [Frederic Mistral] Li pastre / I pastori, tradotto e raccontato da Anselmo Roveda, ill. di S. Natalini e Agnese Baruzzi, Coccole e caccole, 2010 [bilingue occitano-italiano] [A.A.V.V.] L’affido omoculturale in Italia. Affido famigliare e accoglienza di minori stranieri non accompagnati in famiglie della medesima cultura di provenienza. Il progetto ’Aggiungi un posto a tavola!’ di Genova e le altre esperienze italiane; preparazione editoriale e contribut; Sinnos, Roma 2009 [A.A.V.V.] Responsabilità sociale e valutazione dei risultati; a cura de la Comunità scrl, preparazione editoriale e contributo; Ames, Genova 2007 [Nicolo Capriata], Inti descursci du Pàize. Carloforte: modi di dire e proverbi tabarchini, preparazione editoriale e nota di Anselmo Roveda, presentazione di Fiorenzo Toso, collana I Libelluli, Il Golfo, Genova 2006 [Laura Parodi], La Partenza, canzoniere del trallalero. Storie e testi dell’antico canto dei genovesi, preparazione editoriale e postfazione di Anselmo Roveda, prefazione di Arnaldo Bagnasco, Il Golfo, Genova 2006 [Lino Gosio], Lino Gosio, un maestro. Abbecedario per chi educa a scuola e in famiglia; scritti di Lino Gosio a cura di A. Roveda, introduzione di Pino Boero; collana I Gufi, Andersen, Genova 2004 [La Comunità] Bilancio sociale | la Comunità cooperativa sociale; con altri; coop. soc. la Comunità, Genova (report annuale; curatore dal 2003 al 2009) CONTRIBUTI IN VOLUME (in programmazione) Ün ch’u parle de Rensen. Voci del dialetto di Arenzano e tradizioni popolari nella ricerca di Fiorenzo Toso, in: Studî di Linguistica e Letteratura Ligure in ricordo di Fiorenzo Toso, a cura di Guido Borghi e Stefano Lusito, 2025 (in programmazione) Il tasso, la notte e la cascata. Appunti sul dialetto di Urbe (SV), una parlata della valle d’Orba, tra Liguria e Piemonte, in: Atti del Convegno “Il patrimonio linguistico di Novi Ligure e dell'Oltregiogo storico” (Novi Ligure, 18 maggio 2024), N.5 N.S. (Nuova Serie) « In Novitate », Centro Studi “In Novitate” 2025 La sorella timida. Il posto della narrativa nelle espressioni artistiche delle lingue meno diffuse. Riflessioni a partire dal caso ligure, in: Alessandro Guasoni, Conti curti, Edizioni Zona, 2025 Leggere prima di leggere. I libri per i più piccoli, con Mara Pace, in: Un due tre… stella. I primi anni di vita. XV Atlante dell’infanzia (a rischio) 2024, Save the Children Italia, 2024 Sette costioin. Intervista averta à Lusciandro Guason, «scrittô totale», in: Alessandro Guasoni, Nuvie reusa a-o tramonto/Giacomiña, Zona, Genova 2024 [bilingue italiano-ligure] La poesia d’espressione ligure nel Tigullio, in: Danila Olivieri, Fî, Edizioni Zona 2023 La letteratura d’espressione ligure nella regione storica dell’Oltregiogo, in: Roberto Benso, Ei foè do furgò, Edizioni Zona 2023 Elettro-sguardi. Libri, fruizione culturale e nuove tecnologie, in: Tempi digitali. XIV Atlante dell’infanzia (a rischio) 2023, Save the Children Italia, 2023 Le favole di Giuseppe Cava, in: Giuseppe Cava, Föe moderne, Edizioni Zona 2023 La lingua di Giuseppe Cava. Parole e espressioni per un Glossario caviano delle favole moderne (GCFM), in: Giuseppe Cava, Föe moderne, Edizioni Zona 2023 Intervista a Lia Levi, in: Lia Levi, L’amica di carta, Biancoenero, Roma, 2023 Prendersi cura, dentro una storia. I libri e le narrazioni tra salute e crescita, in: Come stai? XIII Atlante dell’infanzia (a rischio) 2022, Save the Children Italia, 2022 Libri e letture nelle prime età della vita. Riflessioni su infanzia, cultura e società, in: Per piccole mani. Itinerari di pedagogia della lettura in età prescolare, a cura di Rossella Caso, Edizioni del Rosone, Foggia 2022 Storie e fratture. Le favole del cambiamento, in: Il Futuro è già qui. XII Atlante dell’infanzia (a rischio) 2021, Save the Children Italia/Ponte alle Grazie, 2021 Gender Language in Illustrated Books: The Relevance of Words, con Luisella Arzani, in: Scuola Democratica (Eds.), Book of Abstracts of the International Conference of the journal Scuola Democratica: Reinventing Education, Ass. “Per Scuola Democratica”, Rome, 2021 Letteratura, nome femminile, in: Con gli occhi delle bambine. XI Atlante dell’infanzia (a rischio) 2020, Save the Children Italia, 2020 Una Terra frangibile. Scenari futur-orribili, nuove generazioni e narrazioni, in: Il tempo dei bambini. X Atlante dell’infanzia (a rischio) 2019, Save the Children Italia, 2019 Sgranando bacelli. Una memoria d'infanzia e qualche riflessione sullo scrivere per giovani lettori, in: Le meraviglie nel paese di Alice. Libri e letture per l’infanzia, a cura di Rossella Caso, Aracne, Roma 2018 Così fantastica, così reale. Scrivere fantascienza, leggere la realtà, in: Antologia del Premio Scienza fantastica, Comune di Spotorno, Eidon, 2018 Mesitrâ, l’intera serie della mia rubrica omonima, in: Riso ræo. L’antologia di Parlo ciæo; a cura di Andrea Acquarone; Il Secolo XIX/De Ferrari Editore, Genova 2016 Tradizioni popolari in: Parlo ciæo. La lingua della Liguria. Grammatica, letteratura, storia, tradizioni; a cura di Andrea Acquarone, testi di Andrea Acquarone, Alessandro Guasoni, Stefano Lusito e Anselmo Roveda; Il Secolo XIX/De Ferrari Editore, Genova 2015 Martin Piaggio e la letteratura per l’infanzia in genovese e nelle altre parlate della Liguria; in: Martin Piaggio, O ratto inta formaggia e o gatto, Genova, Il Golfo, 2011 Libros y literatura para jovenes en Italia hoy: escrituras, percepciones e ideas de infancia; in: Actas Jornadas Europeas del Libro Infantil y Juvenil 2004 (Madrid, 10 mayo) [Madrid 2005] Siti utili per i genitori e la famiglia; a cura di Anselmo Roveda, in: Scoprire e valorizzare i talenti dei nostri figli, di Caron B. Goode; Edizioni Il Punto d’incontro, Vicenza 2002 Spazi magici e simbolici per costruire felicità. Intervento dei centri socio-educativi per bambini; in: Atti del Seminario “Dall’Arcipelago alla penisola. Una metodologia di intervento nella Città Educativa”; Agenzia educativa territoriale centro-est L’Arcipelago, Genova 2001 ARTICOLI PER RIVISTE E PERIODICI (selezione) Lezione partigiana. Lettura, canti e disegni verso la libertà, «Andersen» n. 421, aprile 2025 Il drago e la luna. Intervista a Leelo Märjamaa, «Andersen» n. 420, marzo 2025 Interviste illustrate Una nuova rubrica di Pia Valentinis; «Andersen» n. 419, gennaio/febbraio 2025 Italian voices. The current landscape of the Italian children's literature and publishing industry, con Martina Russo, in: «Otrok in knjiga», n. 121, 2024 Elefanti, asini e babbi natali. L’impronta di Thomas Nast nei simboli del contemporaneo; «Andersen» n. 418, dicembre 2024 Un’autrice a cui dare carta bianca. “Carta Bianca” (1997-1999), la rubrica di Bianca Pitzorno sul mensile «Andersen», con Barbara Schiaffino, in: «Il Corsaro Nero», Rivista Salgariana di letteratura popolare, novembre 2024, n. 36 (Speciale: Bianca Pitzorno) Nomi e definizioni di mustelidi nei dizionari genovesi dell’Ottocento, in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 16 (2024) Rod Serling, l’ombra in piena luce; «Andersen» n. 417, novembre 2024 Voci da Francoforte. Di ritorno dalla Buchmesse 2024, a cura di Anselmo Roveda, Martina Russo e Barbara Schiaffino; «Andersen» n. 417, novembre 2024 Italienischer Schwung – zu entdecken: Kinder und Jugendliteratur und Verlag im heutigen Italien, con Barbara Schiaffino, in: «Eselsohr – Fachzeitschrift für Kinder- und Jugendmedien» (Bulletin), Oktober 2024 Sul filo della letteratura. Premio Andersen: scrittori e scrittici, gli ultimi dieci anni; «Andersen» n. 416, ottobre 2024 Illustratrice di copertina: Eva Rasano; «Andersen», n. 415, settembre 2024 Geografie immaginate. A proposito di atlanti letterari; «Andersen», n. 414, luglio/agosto 2024 Migliore scrittore: Luca Tortolini, Premio Andersen; «Andersen» n. 413, giugno 2024 Tre favolisti minori piemontesi dell’Ottocento, in: «Studi Piemontesi», giugno 2024, vol. LIII, fasc. 1 Breve annotazione sui nomi di quattro mustelidi nel dialetto di Bandita (Cassinelle, AL), in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 15 (2024) La donnola e gli altri mustelidi nel dialetto di Urbe (SV) (alta valle dell’Orba), in: «URBS», giugno 2024, A. XXXVII La faina e i suoi cugini. Mustelidi tra usi linguistici, letteratura e immaginario; «Andersen» n. 411, aprile 2024 Intervista a Ana Zavadlav; «Andersen» n. 410, marzo 2024 Noterella sulla data di edizione e sull'attribuzione del Vocabolario tascabile genovese-italiano per il popolo (1873) di P.F.B., in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 14 (2024) Daniele Rosa e il “Nov Latin”, in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 14 (2024) Illustratrice di copertina: Amélie Fléchais; «Andersen» n. 409, gennaio/febbraio 2024 Di Odissea, illustrazione, fuoco e altre storie. Dialogo in platea con Vinicio Capossela, con un’illustrazione di Lucia Rachele Marrazzo; «Andersen» n. 409, gennaio/febbraio 2024 La Superba: storie sparse di storie per l’infanzia. Genova, capitale della letteratura per l’infanzia, con Barbara Schiaffino, in: in: «Città che legge - Libri e riviste d’Italia», 3-4 (2023) Su due denominazioni eccentriche di mustelidi in area ligure: l’antico genovese LETICIA (Mustela nivalis) e l’arenzanese FUÈNTA (Martes foina), in: «Quaderni di Semantica», nuova serie, n. 9, 2023 Le deportazioni staliniste dei Moldavi in Kazakistan e altrove (1940-1953), in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 12 (2023) Radicale e immediata. Intervista a Éva Offredo; «Andersen» n. 408, dicembre 2023 Sul giornalismo grafico. Ancora a proposito di Graphic Journalism; «Andersen» n. 408, dicembre 2023 Illustratrice di copertina: Nora Dåsnes; «Andersen» n. 407, novembre 2023 Trotsky e l’unità dell'America Latina, in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 10 (2023) Miglior collana: I gabbiani, Premio Andersen 2023; «Andersen» n. 403, giugno 2023 «Videogiochi». A 40 anni dalla prima testata videoludica italiana; «Andersen» n. 401, aprile 2023 Intervista a Kęstutis Kasparavičius; «Andersen» n. 399, gennaio/febbraio 2023 Cartolina da Vilnius. Alla scoperta della letteratura per l’infanzia della Lituania; «Andersen» n. 399, gennaio/febbraio 2023 Guerra e pace. Nuova edizione per il saggio di Walter Fochesato sui libri che raccontano la guerra ai bambini e ai ragazzi; «Andersen» n. 398, dicembre 2022 Intervista a Carmen Solé Vendrell; «Andersen» n. 396, ottobre 2022 Verso l’orizzonte internazionale: evoluzione e odierne tendenze dell’editoria italiana per ragazzi attraverso lo sguardo dell’osservatorio Andersen, con Barbara Schiaffino, in: «Biblioteche oggi Trend», vol. 8, n. 2 (2022) Viva la lingua viva. Su Ambarabà e i neologismi; «Andersen» n. 395, settembre 2022 Perturbante lido. Un’estate con “Agostino” di Moravia e “La spiaggia” di Lattuada; «Andersen» n. 394, luglio/agosto 2022 Miglior scrittrice: Sabrina Giarratana, Premio Andersen 2022; «Andersen» n. 393, giugno 2022 Il sogno di Boganda: gli Stati Uniti dell'Africa Latina, in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 8 (2022) Di fronte alla guerra. La domanda di una bambina, l’attualità di Scalarini.; «Andersen» n. 392, maggio 2022 Mario Lodi e la TV; «Andersen» n. 390, marzo 2022 Illustratore di copertina: Enrico Macchiavello; «Andersen» n. 388, dicembre 2021 Articolo nello Speciale / Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; «Andersen» n. 387, novembre 2021 Sguardo italiano. Una riflessione in attesa della Buchmesse; «Andersen» n. 386, ottobre 2021 Canada: singolare e plurale; «Andersen» n. 386, ottobre 2021 Giampaolo Dossena, con un intervento d’archivio di Roberto Denti; «Andersen» n. 385, settembre 2021 Miglior scrittrice: Cristina Bellemo, Premio Andersen 2021; «Andersen» n. 384, luglio/agosto 2021 Illustratrice di copertina: Isadora Bucciarelli; «Andersen» n. 381, aprile 2021 A quattro mani: intervista a Guido Quarzo e Anna Vivarelli; «Andersen» n. 378, dicembre 2020 Sogni corsari. Intervista a Giuliana Fanti; n. 377, «Andersen» novembre 2020 Libri da leggere e da ascoltare. Intervista a Chiara Belliti; «Andersen» n. 376, ottobre 2020 Per una scuola diffusa. Incontro con Ester Manitto, designer e formatrice; «Andersen» n. 374, luglio/agosto 2020 Miglior scrittore: Nicola Cinquetti, Premio Andersen 2020; «Andersen» n. 373, giugno 2020 Dossier / Di fronte all’emergenza. Scuola, infanzia e lettura ai tempi del Covid-19, a cura di Anselmo Roveda; «Andersen» n. 372, maggio 2020 Illustratore di copertina: Emanuele Bertossi; «Andersen» n. 371, aprile 2020 Etciù! Libri, raffreddori e starnuti; «Andersen» n. 371, aprile 2020 Per legge(re). Dopo la Camera anche il Senato approva il DDL 1421, la Repubblica Italiana favorisce e sostiene la lettura; «Andersen» n. 370, marzo 2020 Illustratrice di copertina: Catherine Louis; «Andersen» n. 367, novembre 2019 Due domande, anzi tre a Orietta Fatucci; «Andersen» n. 365, settembre 2019 Radiorodarianamente. L’avventura di Rai Radio Kids. Intervista a Armando Traverso;«Andersen» n. 365, settembre 2019 Educare alla lettura, occasione di contrasto alla povertà educativa; «Andersen» n. 364, luglio/agosto 2019 Articoli per dossier Premio Andersen 2019; «Andersen» n. 363, giugno 2019 «Je m’appelle Marie-Aude Murail… », intervista a Marie-Aude Murail, a cura di Rossella Caso e Anselmo Roveda; «Andersen» n. 361, aprile 2019 Da io a noi, a proposito di “Noi siamo tempesta” di Michela Murgia; «Andersen» n. 361, aprile 2019 Intervista a Erminia Dell’Oro; «Andersen» n. 359, gennaio/febbraio 2019 Illustratore di copertina: Axel Scheffler; «Andersen» n. 378, dicembre 2018 Da Asmara al Brasile, intervista a Marina Colasanti; «Andersen» n. 378, dicembre 2018 Rakel Helmsdal, candidata ALMA per le Fær Øer; «Andersen» n. 378, dicembre 2018 Dentro la notizia, in Speciale/ L’informazione per bambini e ragazzi; «Andersen» n. 357, novembre 2018 Io, tu, noi… siamo storie. Letteratura, intercultura e scrittura creativa: un percorso per il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) in Valle Stura, nell’entroterra ligure; «Andersen» n. 356, ottobre 2018 Lo spirito della montagna. Intervista a Reinhold Messner; «Andersen» n. 354, luglio/agosto 2018 Heidi e Uorsin. Due svizzeri alla conquista del mondo: i personaggi di Spyri e Chonz che raccontano la vita alpina; «Andersen» n. 354, luglio/agosto 2018 Miglior scrittrice: Susanna Mattiangeli, Premio Andersen 2018; «Andersen» n. 353, giugno 2018 Illustratrice di copertina: Alessandra Carli; «Andersen» n. 350, marzo 2018 Raccontare l’età evolutiva nella letteratura fruita da giovani lettori, tra memoria e finzione narrativa; «Andersen» n. 350, marzo 2018 Speciale/ Visioni d’infanzia, a cura di A. Roveda; «Andersen» n. 350, marzo 2018 Carla Poesio; «Andersen» n. 348, dicembre 2017 Immaginario italiano. Su Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca di Walter Fochesato; «Andersen» n. 348, dicembre 2017 Pongiglione narratrice; «Andersen» n. 347, novembre 2017 A testa alta. Librì e la collana “Collilunghi”; «Andersen» n. 347, novembre 2017 Tre tigri contro tre tigri. Giocare con le parole; «Andersen» n. 346, ottobre 2017 Lorenzo Milani; «Andersen» n. 344, luglio/agosto 2017 Articoli per dossier Premio Andersen 2017; «Andersen» n. 343, giugno 2017 Nel nome di Violeta; «Andersen» n. 342, maggio 2017 A passo di dromedario: le Éditions du Dromadaire; «Andersen» n. 342, maggio 2017 Pinocchio internazionale; «Andersen» n. 341, aprile 2017 CLIJ – Sguardi spagnoli, intervista a Victoria Fernández; «Andersen» n. 341, aprile 2017 Il volto e lo stigma; «Andersen» n. 340, marzo 2017 Buchmesse 2016: Italian Wave/ Onda italiana;«Andersen» n. 336, ottobre 2016 La Buona Scuola e l’oubliette;«Andersen» n. 335, settembre 2016 Roald Dahl. Una vita straordinaria; «Andersen» n. 334, luglio/agosto 2016 I segreti del libraio; «Andersen» n. 334, luglio/agosto 2016 Miglior scrittrice: Patrizia Rinaldi, Premio Andersen 2016; «Andersen» n. 333, giugno 2016 Corsâ, rubrica su pagina domenicale ‘Parlo ciæo’; «Il Secolo XIX», 2016– Il ritorno de “Le letture”. Intervista a Orietta Fatucci; «Andersen» n. 332, maggio 2016 Il volo del Colibrì. Intervista a Beatrice Fini; «Andersen» n. 331, aprile 2016 Un gioco da ragazzi; «Andersen» n. 330, marzo 2016 La semina e i frutti. Le Biblioteche del Mandillo; «Andersen» n. 329, gennaio/febbraio 2016 Forbici e baionetta, soldatini di carta e propaganda, con il foglio di figurini da ritagliare “In tempo di guerra!” disegnato da Marco Paci; per la serie dossier sulla Grande Guerra; «Andersen» n. 328, dicembre 2015 No Border, riflessioni verso la Buchmesse; «Andersen», n. 326, ottobre 2015 Il ragazzi e la guerra, per la serie dossier sulla Grande Guerra; «Andersen» n. 326, ottobre 2015 Viaggio in Bessarabia – Il Salone di Chisinau; «Andersen» n. 325, settembre 2015 Alice psichedelica; «Andersen» n. 324, luglio/agosto 2015 Articoli per dossier Premio Andersen 2015, con articolo per Miglior scrittrice: Vanna Cercenà; «Andersen» n. 323, giugno 2015 Elzbieta, per una bibliografia; «Andersen» n. 322, maggio 2015 Meistrâ, rubrica su pagina domenicale ‘Parlo ciæo’; «Il Secolo XIX», 2015-2016 Leggere alla grande, l’edizione italiana di “J’aime lire”; «Andersen» n. 321, aprile 2015 Nome di battaglia; «Andersen» n. 321, aprile 2015 Educazione alla lettura, questione speciale; «Andersen» n. 320, marzo 2015 Leggere per crescere. La lettura e i libri per bambini e ragazzi in Italia, in: «La Casana», A. LVII, n. 1, gennaio-aprile 2015 Irretiti – Rete, riflessioni per un uso consapevole; «Andersen» n. 319, gennaio/febbraio 2015 Immaginario – Vie di fuga;«Andersen» n. 318, dicembre 2014 Lo scrittore di copertina: Chiara Carminati; «Andersen» n. 317, novembre 2014 C’era una volta e c’è di nuovo; «Andersen» n. 317, novembre 2014 Italians. Libri e autori italiani nel mondo; «Andersen» n. 316, ottobre 2014 Direzione sogni. Incontro con Andrea Satta; «Andersen» n. 315, settembre 2014 Articoli per dossier Premio Andersen 2014, con articolo per Miglior scrittore: Fabrizio Silei; «Andersen» n. 313, giugno 2014 Ad accostar poesia; «Andersen» n. 312, maggio 2014 Silvia Santirosi (1981-2014); «Andersen» n. 312, maggio 2014 Intervista a María Teresa Andruetto; «Andersen» n. 311, aprile 2014 Non ditelo ai grandi; n. 310, «Andersen» marzo 2014 Dossier/ Diversamente lettori: Libri, accessibilità, diritti a cura di Anselmo Roveda; «Andersen» n. 309, gennaio/febbraio 2014 Lettera da Francoforte, in: «LG Argomenti», Rivista del centro studi di letteratura giovanile, n.2-3-4, anno XLIX, dicembre 2013 Il coraggio di un’avventura inattesa; n. 307, «Andersen» novembre 2013 Book lovers, riflessioni verso la Buchmesse; «Andersen» n. 306, ottobre 2013 Roberto Denti scrittore; «Andersen» n. 305, settembre 2013 Orizzonti futuri; «Andersen» n. 301, aprile 2013 Speciale/ Giornali e giornalismo con e per l’età evolutiva, a cura di Anselmo Roveda; «Andersen» n. 300, marzo 2013 “L’Amico dei Fanciulli”, una testata storica; «Andersen» n. 300, marzo 2013 Letteratura: le parole usate; «Andersen» n. 298, dicembre 2012 Scuola: concorsoni, bastoni e carote; «Andersen» n. 297, novembre 2012 E poi qualcuno ti chiama papà; «Andersen» n. 297, novembre 2012 Io sono le storie: “Leggevo che ero” a Francoforte; «Andersen» n. 296, ottobre 2012 L’educazione ai tempi della spending review; «Andersen» n. 295, settembre 2012 In nome di Cita, in Speciale Tarzan; «Andersen» n. 294, luglio/agosto 2012 Miglior scrittrice: Chiara Carminati, Premio Andersen 2011; «Andersen» n. 293, giugno 2012 La rivoluzione permanente. Panorama delle case editrici italiane; «Andersen» n. 291, aprile 2012 La filodiffusione e la carta igienica. Viaggio nelle scuole possibili, in: «Italic», n. [?] (2012) Consigli dei librai per il Natale 2010, a cura di Anselmo Roveda e Vera Salton; «Andersen» n. 287, dicembre 2011 La tigre immaginata, in Speciale Salgari; «Andersen» n. 283, luglio/agosto 2011 Miglior autore completo: Andrea Valente, Premio Andersen 2011,; «Andersen» n. 282, giugno 2011 Scuole e società: infilare a forza o trarre fuori?; «Andersen» n. 281, maggio 2011 Scrivere: piacere, senso e mestiere; «Andersen» n. 280, aprile 2011 Sguardi dall’Italia; «Andersen» n. 279, marzo 2011 Biscia de mâ e altre creature marine fantastiche di Liguria, in: «Il Giornale dei Misteri», n. 467 (gennaio 2011) Consigli dei librai per il Natale 2010, a cura di Anselmo Roveda; «Andersen» n. 276, dicembre 2010 Tempo d’auguri; «Andersen» n. 276, dicembre 2010 Non solo giochi. Sui videogiochi e l’età evolutiva, in: «L’école valdôtaine», n. 85 (settembre 2010) Dossier Scuola, a cura di Anselmo Roveda; «Andersen» n. 273, settembre 2010 Stella stellina. Sulla ninnananna; «Andersen» n. 272, luglio/agosto 2010 Articolo per dossier Premio Andersen 2010, Miglior collana: Gli anni in tasca; n. 271, «Andersen» giugno 2010 Uno spazio per crescere. Sulle biblioteche scolastiche; «Andersen» n. 269, aprile 2010 Verso la vita. Il dopoguerra, il partito comunista e l’infanzia: l’esperienza dell’Associazione Pionieri d’Italia; in Speciale Rodari; «Andersen» n. 268, marzo 2010 Chi ha rapito Arlecchino?; «Andersen» n. 267, febbraio 2010 Intervista a Timothée de Fombelle; «Andersen» n. 266, gennaio 2010 Formato ragazzi. Gli 85 anni de “Il Giornalino”; «Andersen» n. 264, novembre 2009 Cartolina da Tokyo; «Andersen»n. 263, ottobre 2009 Et voilà! Intervista a Anne-Laure Bondoux; «Andersen» n. 262, agosto/settembre 2009 Controtempo: avventure del principe Adolfo, del pescatore Urashima e del bardo Oisín; «Andersen»n. 261, luglio 2009 La letteratura ai tempi delle nuove tecnologie. Su Hernan Casciari; «Andersen» n. 259, maggio 2009 Voci di pagine. Sugli audiolibri; «Andersen» n. 254, dicembre 2008 Intorno (e a lato) al pensiero laterale. Su Gualtiero Schiaffino; «Andersen» n. 254, dicembre 2008 Le fiabe sui muri . Sulla cittadina bavarese di Oberammergau e sul Pinocchio verticale di Attilio a Vernante; «Andersen» n. 252, ottobre 2008 Il viaggio come esperienza educativa; «Andersen» n. 251, agosto/settembre 2008 Come se fosse. Le simulazioni ludiche del calcio; «Andersen» n. 250, luglio 2008 Articolo per Migliore scrittore: Luisa Mattia, in dossier Premio Andersen 2008; «Andersen» n. 249, giugno 2008 Illustratrice di copertina: Allegra Agliardi; «Andersen» n. 248, maggio 2008 Il volto della Regina ; «Andersen» n. 247, aprile 2008 Le parole scritte; «Andersen» n. 246, marzo 2008 2008: Anno europeo del dialogo interculturale; «Andersen» n. 246, marzo 2008 Le lingue dell’ospitalità; «Andersen» n. 246, marzo 2008 I panini di Vando, le acciughe della Gorgona e altre storie. Su Gualtiero Schiaffino; «Andersen» n. 245, febbraio 2008 Date spaziali. 50 anni di cosmonautica… astronautica, pardon! ; «Andersen» n. 243, dicembre 2007 Una valigia di ricordi e suggestioni; «Andersen» n. 242, novembre 2007 Omaggio alla Catalogna, l’ospite d’onore alla Buchmesse 2007 , con Barbara Schiaffino; «Andersen» n. 241, ottobre 2007 Articolo per Premio al progetto editoriale e culturale: Sinnos Editrice, in dossier Premio Andersen 2007; «Andersen» n. 238, giugno 2007 Cartolina da Strasburgo; «Andersen» n. 237, maggio 2007 Signore e signori: Monsieur Fantasmagorie. Su E. Cohl; «Andersen» n. 235, marzo 2007 Affrica! Incontro con un continente: appunti sulle letture dell’Italia coloniale, in: «LG Argomenti», Rivista del centro studi di letteratura giovanile, n.1 anno XLIII, gennaio-marzo 2007 Ragazzi, lettura e letteratura, in: «Scuola e didattica», SD: problemi e orientamenti per la scuola media, A. 52, n. 11 (15 feb. 2007) In tutte le lingue del mondo. Su Tolbà; «Andersen» n. 233, gennaio 2007 L’età mutante: preadolescenti, immaginario e consumi, in: «Scuola e didattica», SD: problemi e orientamenti per la scuola media, A. 52, n. 8 (1 gen. 2007) L’infanzia in prima pagina; «Andersen» n. 232, dicembre 2006 Il gergo giovanile e l’apprendimento, in: «Scuola e didattica», SD: problemi e orientamenti per la scuola media", A. 52, n. 5 (1 nov. 2006) Dossier/ Le minoranze linguistiche, a cura di Anselmo Roveda; con interventi di Anselmo Roveda, Fiorenzo Toso, Ilde Pizzinini, Nicolo Capriata, Pia Maggiolo, Margherita Crasto; «Andersen» n. 231, novembre 2006 Incontro cubano: Maria Elvira Fernandez Sa; «Andersen» n. 230, ottobre 2006 Sulle tracce di occitani e valdesi; «Andersen» n. 228, agosto 2006 Nuovi proverbi genovesi, (con Gualtiero Schiaffino), rubrica estiva illustrata; «Il Secolo XIX», 2006 Grandi domande, infinite risposte e una certa voglia di Filosofia; «Andersen» n. 226, giugno 2006 Simenon e la Costa Azzurra, in: «In poche righe. Dal mondo dei libri», quindicinale, periodico d’informazione e cultura, N. 19, 2 maggio 2006 Sergio Atzeni: le strade della scrittura e del destino, in: «Letture sotto l’albero», n° 1 - 2006 Bambini nella Storia; «Andersen» n. 223, marzo 2006 Il Teatro del Piccione mette in scena “La portinaia Apollonia”; «Andersen» n. 221, gennaio 2006 Adolescenti tra cronaca e letteratura; «Andersen» n. 221, gennaio 2006 La filastrocca: alle origini di un genere; «Andersen» n. 217, settembre 2005 Don Chisciotte, il genio della follia cavalleresca; «Andersen» n. 216, luglio/agosto 2005 L’assassino si nasconde sotto un ombrellone: speciale Giallo&Liguria, in: «Il Golfo», anno X, n.127, luglio 2005 Meno piccoli di quel che sembra; «Andersen» n. 214, maggio 2005 1945-2005. 60 anni dalla Liberazione. Resistenza e letteratura per ragazzi; «Andersen» n. 213, aprile 2005 Elementi di fantascienza e scenari futuristici nella narrativa per ragazzi di Ada Gobetti, in: «Progetto Babele», Speciale Fantascienza: Visioni da un futuro circolare, marzo-aprile 2005 Manu Chao, un libro da ascoltare e un cd da leggere; «Andersen» n. 212, marzo 2005 Illustrare dalla parte dei bambini. Su Lorenzo Terranera; «Andersen» n. 210, gennaio 2005 Guardando al futuro un’altra città è possibile. Sul Congresso internazionale delle città educative, AICE; «Andersen» n. 208, novembre 2004 Con gli occhi di Sophie. Su Bianca Pitzorno; «Andersen» n. 207, ottobre 2004 Attenti al lupo? Su Lupus in fabula di W. Fochesato; «Andersen» n. 206, settembre 2004 In salsa western. Buffalo Bill, Salgari e i butteri maremmani; «Andersen» n. 205, luglio/agosto 2004 Articoli per Miglior collana di divulgazione e Miglior collana di narrativa, in dossier Premio Andersen 2004; «Andersen» n. 204, giugno 2004 L’infanzia e l’incantesimo. I difficili equilibri dell’industria culturale. Un incontro con Jack Zipes; «Andersen» n. 203, maggio 2004 L'insostenibile leggerezza della fiaba; «Andersen» n. 202, aprile 2004 Testimonianza in dossier “200 volte Andersen”; «Andersen» n. 200, febbraio 2004 Testa nel pallone. Il calcio nei libri per ragazzi; «Andersen» n. 199, gennaio 2004 La contesa dell'immaginario. Mercato e consumi culturali; «Andersen» n. 198, dicembre 2003 Il giallo e i colori dei luoghi; «Andersen» n. 194, luglio 2003 Il Canada a Torino: Richard Scrimger e Tim Wynne-Jones, con Walter Fochesato; «Andersen» n. 192, maggio 2003 La scuola s’interroga; «Andersen» n. 191, aprile 2003 Dalle Alpi al Mediterraneo. La letteratura dell'infanzia nei dialetti e nelle lingue d'Italia; «Andersen» n. 190, marzo 2003 Una musica dolce. La lingua raccontata da Erik Orsenna . Intervista allo scrittore francese; «Andersen» n. 189, febbraio 2003 Il lato oscuro della letteratura per l'infanzia . Su Oltre il giardino di Jack Zipes; «Andersen» n. 189, febbraio 2003 Cosa c’è sotto? Il sottosuolo nell'immaginario e nella letteratura da Jules Verne a Neil Gaiman; «Andersen» n. 185, ottobre 2002 Le colline dell’infanzia. Memorie d’infanzia e gioventù, l’io fanciullo e la campagna nei racconti di “Feria d'Agosto” di Cesare Pavese; «Andersen» n. 185, ottobre 2002 Val d'Aran, gli occitani dei Pirenei; «Andersen» n. 184, settembre 2002 Universo Marvel. Il mondo narrativo di Stan Lee; «Andersen» n. 183, luglio 2002 C’era una volta... Babbo Natale. Tra rappresentazione popolare e iconografia; «Andersen» n. 176, dicembre 2001 Eric Battut: attenti al lupo . Nota biografica e critica sull'illustratore francese; «Andersen» n. 176, dicembre 2001 Uno sguardo al Mediterraneo. Sulla collana “Rappresentare il Mediterraneo” di Mesogea e altro; «Andersen» n. 175, novembre 2001 Sir Arthur Conan Doyle e le fate di Cottingley; «Andersen» n. 172, luglio 2001 I ragazzi di Marsiglia. Le inquiete adolescenze di periferia nei romanzi di Jean-Claude Izzo; «Andersen» n.168, marzo 2001 Ai confini della realtà. Il gioco nella narrazione di Philip K. Dick; «Andersen» n. 165, dicembre 2000 Piccoli mostri evolvono . Riflessione sul fenomeno Pokémon; «Andersen» n. 160, giugno 2000 In principio fu Lara Croft. Character e crossmedialità; «Andersen» n. 157, marzo 2000 Pronti ai posti... clic! Sguardo su alcuni prodotti multimediali per l'infanzia; «Andersen» n. 154, dicembre 1999 Tutti a rapporto! Su Letteratura per ragazzi in Italia- Rapporto annuale 1999; «Andersen» n. 152, ottobre 1999 Ra Briga tra autoeducazione di comunità e sistemi formativi nazionali; in: «A Vaštéra – Šcartari de gènte brigašche», Sanremo, n. 25, 1998 PREFAZIONI, INTRODUZIONI, POSTFAZIONI E ALTRE NOTE Nota introduttiva, in: A stissa ch’a ciòcca into veuo. Poexie 1969-1990, di Plinio Guidoni, (a cura di Francesco De Nicola), Zona, 2025 Introduzione al turpiloquio ligure, in: Alessandro Guasoni, Insultario genovese italiano, Programma, Treviso 2024 All’arrembaggio! Infanzia e diritti: i libri come occasione, contributo per bibliografia: Navi di carta per andare... Diritti da leggere per tutti!, Azione all'interno del progetto “I Diritti in gioco” in rete con HelpCode Italia, Arciragazzi, Pididà Liguria - progetto regionale per il contrasto alla povertà educativa Mind the Gap, Ass. Il Sogno di Tommi, Genova, 2022 scheda per Piccola Guida Letteraria al Ristoro e al Riposo 2023, edizione fuori commercio a cura di Book on a Tree, 2022 introduzione in: Lazarillo de Tormes, traduçion zeneise de Stefano Lusito, numero speciale di «Cabirda» (n. 5/2020); Zona, Genova, 2020 introduzione in: Bosconero, di Filippo Salvaterra, Il Puntino, 2020 nota in: La morte mi viene da occhi così. Tredici racconti che potrebbero fare un romanzo, di Rexhep Qosja, trad. di Anila Alhasa, Edizioni Egnatia, 2019 prefaçion [in genovese] in: E ciù belle föe. Dozze stöie di fræ Grimm contæ inta lengua da Liguria; a cua de Andrea Acquarone e Anselmo Roveda, con un saggio de Fiorenzo Toso; traduçioin de Andrea Acquarone, Fabio Canessa, Stefano Lusito, Bruna Pedemonte, Anselmo Roveda, Fiorenzo Toso; De Ferrari Editore, 2019 [edizione in genovese - lingua ligure] postafzione in: Trallalero! Il canto di Genova di Laura Parodi; Pentagora, Genova 2018 prefazione in: Mancati acrobati, poesie di Martina Pazzi, illustrazioni di Sandro Natalini; Bertoni Editore, Perugia 2017 nota in: La cucarachita Martina y el raton Perez /La scarafaggina Martina el il topo Perez, una fiaba latinoamericana raccontata da M.E. Esparragoza, illustrazioni di Fiammetta Capitelli, Edizioni Egnatia, 2017 [edizione bilingue spagnolo-italiano] postfazione in: Vedo un mondo di tutti i colori, di Sofia Gallo, illustrazioni Fuad Aziz; EGA Edizioni Gruppo Abele/Gruppo Giunti, 2016 postfazione in: Atrimbolina, di Andrea Obinu, EDF, 2015 introduzione in: Letteratura senza aggettivi, di Maria Teresa Andruetto, a cura di Gabriela Zucchini; Equilibri, Modena 2014 introduzione in: Liberidimente. Piccola officina di scrittura creativa, di Paola Buonacasa; Lineadaria, Biella 2014 prefazione in: La Scuola... che scatole!, di Elisabetta Civardi, Artebambini, Bazzano (BO) 2012 collaborazione con interviste a: Bologna. Cinquant’anni di libri per ragazzi da tutto il mondo, a cura di Giorgia Grilli, BUP Bononia University Press, Bologna 2013 [ed. inglese: Bologna. Fifty Years of Children’s Books from Around the World, BUP, Bologna 2013] contributo in: Oggetti smarriti & oggettivi smarrimenti, catalogo Premio Skiaffino 2012, Genova 2012 introduzioni per collana “Albo d’Oro - Il Battello a Vapore”, 20 anni con Il Battello a Vapore - Piemme. I dieci libri che hanno fatto la storia della collana scelti in collaborazione con la rivista Andersen: Emanuela Nava - Mamma Nastrino e Papà Luna; Roberto Denti - Cappuccetto Oca; Mira Lobe - Il fantasma del castello; Christine Nöstlinger - Un gatto non è un cuscino; Jules Feiffer - La mia stanza è uno zoo!; Pinin Carpi - Cion Cion Blu; Louis Sachar - Buchi nel deserto; Lia Levi - La ragazza della foto; Mino Milani - L’ultimo lupo; Robert Westall - La grande avventura. Ogni volume ha nota di Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda - rivista Andersen; Piemme, Milano 2012 contributo in: M’immagino d’immenso, catalogo Premio Skiaffino 2011, Genova 2011 intervista all’autore in: Il ciarlatano. Appunti, riflessioni, saggi di Alessandro Guasoni, Prova d’Autore, Catania 2009 prefazione a: L’isola della felicità di Mme D’Aulnoy; edizione e traduzione a cura di Valentina Guerrini, Centro Toscano Edizioni, Fucecchio (FI) 2009 testimonianza in: Tutto Mafalda di Quino; a cura di Ivan Giovannucci, Magazzini Salani, Milano 2009 [nuova edizione: Edizione speciale cinquantesimo compleanno, Magazzini Salani, 2013, n.e. 2017 e ssgg.] introduzione in: Donne e crimine, antologia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2008 nota ai lettori in: Franco Bampi, Licche lacche, collana I Libelluli, Il Golfo – Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2008 postfazione a: Marta Devoti, Sara Quagliaroli (a cura di), Dizionario visuale delle parlate dell’alta val Nure [in 4 voll.: vol. I – Gli animali / vol. II – Il lavoro / vol. III – La casa / vol. IV – L’orto]; Edizioni E Surnie, Ferriere (PC) 2006 schede e nota in: Storie di mare. Avventure di tutti i tempi per il piacere di leggere navigando tra le pagine; [catalogo] Coordinamento: G. Schiaffino. Contributi di P. Boero, P, Boggio, N. Capriata, G.B.R. Figari, W. Fochesato, W. Iozzi, F. Pozzo, S. Repetto, A. Roveda; Comuni di Camogli e Carloforte, 2006 introduzione e intervista a Annamaria Fassio in: Liguria in giallo e nero, antologia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2006 presentazione a: Laura Corrado, Il trascorrere del tempo a Blins, centro occitano alpino; Quaderni Cecp n. 3, CECP, Genova 1998 OPUSCOLI, ALTRI CONTRIBUTI E CURATELE MINORI Votare falce e martello in Liguria. Simboli, partiti e risultati percentuali nelle elezioni politiche e regionali 1919-2022, Archivio Socialista, 2022 Giuseppe Castelli (1907-1942). Un velocista di Frugarolo alle Olimpiadi, a cura di Anselmo Roveda, Draffin, Genova, 2021 Diçionäio Huttese. Huttese-English-Italiano-Zeneise, Draffin, Genova, 2015 AZ* Aa-Zuvo, zugâ in zeneise. Giocare con le parole per arricchire il proprio vocabolario nelle parlate delle Alpi del mare, Draffin, Genova 2015 AZ* Abachit-Zoologista, juar en occitan. Giocare con le parole per arricchire il proprio vocabolario nelle parlate delle Alpi del mare, Draffin, Genova 2015 AZ* Abà-Zòtich, gieughe an piemontèis- Giocare con le parole per arricchire il proprio vocabolario nelle parlate delle Alpi del mare, Draffin, Genova 2015 Canta ovrié! Canta partigian! Canzoni di lotta in piemontese, e-book, Draffin, Genova 2013 O lô e l’agnéllo. Una fiaba nei dialetti gallo-italici di Sicilia, e-book, Draffin, Genova 2013 Cansoin da Rexistensa in Liguria, e-book, Draffin, Genova 2013 Elettrodomèsteghi. Gli elettrodomestici in genovese. Voci per un Vocabolario Moderno della Lingua Genovese – VZM, e-book, Draffin, Genova 2012 Sessant’anni di scelte repubblicane 1948-2008. Il voto per la Camera dei deputati nel Comune di Urbe (SV), e-book, Draffin, Genova 2011 Montoggio, cuore ligure. Piccola guida al patrimonio, Comune di Montoggio, 2011 coordinamento editoriale e nota: Gruppo San Nicolò. I primi dieci anni, a cura di Annamaria Brignole e Benedetto Mortola; Il Golfo - Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2009 Gente e giochi di Liguria. Gualtiero Schiaffino, passione e impegno per gli antichi giochi e le tradizioni popolari, a cura di Anselmo Roveda, Andersen-Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2008 Antichi incontri, Giochi, canti e prodotti della tradizione genovese a cura di Anselmo Roveda e Gualtiero Schiaffino, Gruppo Città di Genova – Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2007 Da San Tomaso a L’Asino che vola! Vent’anni di centro socio-educativo. Il rilancio di un’esperienza pedagogica e sociale; a cura di B. Mescoli, A. Obinu, A. Roveda, cse L’Asino che vola!, Genova 2002 Bilancio Sociale. Strumento di partecipazione e di valutazione delle azioni sociali; [con contributi di A. Roveda, C. Gallo, L. Padovani, L. Pucci], Quaderni di Comunità Comunic@zione QCC n.1, Genova 2002; seconda edizione, curata da Anselmo Roveda, Genova [dicembre] 2002 Comunicare e partecipare ovvero perché fare informazione sul bilancio sociale; in: Bilancio Sociale. Strumento di partecipazione e di valutazione delle azioni sociali, [con contributi di A. Roveda, C. Gallo, L. Padovani, L. Pucci], Quaderni di Comunità Comunic@zione QCC n.1, Genova 2002 Gli educatori professionali, i loro saperi e il modello etnopedagogico degli anelli di conoscenza; Sito italiano di Etnopedagogia, 2002 Lo sciopero magistrale del 1919 e il debutto poetico di Vincenzo Jacono; CECP-Casa per l’educazione e la cultura popolare [anselmoroveda.com/cecp] 2002 Alta valle dell’Orba. Appunti di storia dell’educazione; CECP, Urbe 2000 (n.e. e-book 2010) Istituzioni educative e assistenziali a Genova nel 1875; Documenti Cecp 1, CECP, Genova 2000 La capra azzurra: un anno d’intervento educativo e sociale al Lagaccio; con Cristina Bona; cs La capra azzurra, Genova 2000 Un centro sociale per il Lagaccio: opportunità educativa e sociale; cs L’Altra Strada- GAT “L’Isola che non c’è” Lagaccio, Genova 1999 Popoli delle Alpi Occidentali e libertà d’educazione; CECP-Draffin, Genova 1998; seconda edizione corretta, Genova 1999 C’era una volta... la scuola. Ricordi e testimonianze degli ospiti dell’Istituto Doria di Quezzi; con altri, Genova 1999 Filastrocche e ninnenanne del Lagaccio, con Cristina Bona; cs La capra azzurra, Genova 1999 Cenni storici sulla Scuola femminile Durazzo nel quartiere di Prè 1848-1927; QCS n. 7, quaderni di formazione e riflessione del centro sociale L’Altra strada, Genova 1998 Salendo l’antica strada all’Albergo dei Poveri. Appunti di storia dell’educazione e dell’assistenza genovese; QCS n.1, quaderni di formazione e riflessione del centro sociale L’Altra strada, Genova 1998 Educatori e benefattori liguri nella toponomastica del Distretto Sociale di San Martino-Albaro; (già in: la locomotiva, n. 2 1997; poi estratto e ampliato per opuscolo); Archivio Cecp, Genova 1998 Ninne nanne genovesi, con un testo inedito e accordi per mandolino, cs L’Altra Strada, Genova 1998 Dedicato a... i bimbi del quartiere e delle scuole. Ricordi e memorie degli ospiti dell’Istituto Doria, sede decentrata di Quezzi; (con altri), Gruppo d’animazione, Genova 1998 Cenni storici sul martirio di una suora arenzanese: Angiolina Isetta, suor Benedetta da Arenzano (1877-1901); in proprio, Arenzano 1998 L’Istituto di musica di Genova a Mascherona 1834-1866; in proprio, Genova 1997 Ra Briga tra autoeducazione di comunità e sistemi formativi nazionali; Cecp-Draffin, Genova 1997 Dëdê e altre filastrocche liguri, per il battesimo di I.M., Draffin, Genova 1997 Sul sentiero dei Chervazzi, Un percorso nell’alta valle dell’Orba tra mar Ligure e Appennino, tra storia e natura, Draffin, Genova s.d. (ma 1997) L’educazione comparata sulla pelle: il caso occitano; Cecp-Draffin, Genova 1996 Proverbi liguri e funzione educativa, Quaderni Cecp n.1, Cecp, Urbe (SV) 1996 [II ed., Genova 1996; III ed., Genova 1997] BIBLIOGRAFIE E ALTRE COLLABORAZIONI BIBLIOGRAFICHE contributo in: A Final Bibliography, edited by G. Norese and P. Pietronave, la centrale edizioni, series la c., vol. 25, July 2019 collaborazione all’edizione italiana (4a ed.) di: Viaggiare con i bambini; Lonely Planet, EDT, Torino 2015 Un altro Mondiale è possibile, bibliografie sulle letterature per l’infanzia dei paesi partecipanti ai Campionati del mondo di calcio, Brasile 2014; a cura di Anselmo Roveda e Caterina Ramonda, illustrazioni di Andrea Valente; un progetto Andersen; andersen.it 2014 SELEZIONI EDITORIALI venti libri scelti in collaborazione con la rivista Andersen: collana “Premio Andersen - La biblioteca dei ragazzi” , selezione di opere e autori vincitori del Premio Andersen in abbinamento al quotidiano "Il Sole 24 Ore" (23/05/2015-03/10/2015); titoli pubblicati: Mio nonno era un ciliegio - Angela Nanetti; L’incredibile storia di Lavinia - Bianca Pitzorno; Il piccolo Nicolas - René Goscinny e Jean-Jacques Sempé; Il mio mondo a testa in giù - Bernard Friot; A pescare pensieri - Beatrice Masini; Cion cion blu - Pinin Carpi; Lo stralisco - Roberto Piumini; Guidone mangiaterra e gli sporcaccioni - Sebastiano Ruiz Mignone; Occhio al gatto - Silvana Gandolfi; Mastino e Biancaluna - Guido Quarzo; Agatha Christie e il fazzoletto cifrato – Vanna Cercenà; L’arca parte alle 8 - Ulrich Hub; La signorina Euforbia - Luigi Ballerini; Mio nonno è una bestia - Fabrizio Silei; Il gatto Venerdì - Jutta Richter; Io e Sara, Roma 1944 - Teresa Buongiorno; L’ultimo lupo - Mino Milani; L’estate dei segreti - Chiara Carminati; La conferenza degli animali - Erich Kästner; Un chilo di piume un chilo di piombo - Donatella Ziliotto. DISPENSE, MATERIALI GRIGI E DI FORMAZIONE, APPUNTI DI INTERVENTI PUBBLICI, PRINCIPALI WEBINAR E VIDEOINTERVENTI (selezione) Introduzione all’albo illustrato: un oggetto narrativo mutante e mutevole, Seminario a cura di Anselmo Roveda, in collaborazione con la rivista “Andersen”, 4 ore di formazione nell’ambito del progetto “Librincircolo: la Biblioteca mette le ruote!”, APS Il Sogno di Tommi, 2024 Il tasso, la notte e la cascata. Appunti sul dialetto di Urbe (SV), una parlata della valle d’Orba, tra Liguria e Piemonte, intervento al Convegno “Il patrimonio linguistico di Novi Ligure e dell’Oltregiogo storico” (Novi Ligure, 18 maggio 2024) Immagini di futuro nell’editoria dedicata ai giovani adulti, seminario online del Forum del libro (4 aprile 2024) Scrivere per l’età evolutiva e cultura di genere. Il testo letterario, tra creazione e traduzione; lezione per il Master in Editoria cartacea e digitale, FORLILPSI, Università di Firenze; Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (a.a. 2023/24) La letteratura per l’infanzia d’espressione ligure, intervento al Convegno “Leggere e scrivere in genovese”(Genova, 19 dicembre 2023) Barban, fate, tritoni e altri esseri fantastici. Il patrimonio fantastico della Liguria, formazione per insegnanti, Biblioteca internazionale De Amicis, Genova (10 dicembre 2023) Creare, scrivere, tradurre. Il lavoro letterario e l’attenzione alle tematiche di genere e d’identità, webinar per il progetto Asterisco (Abbandonare gli STEreotipi RIcorrenti nelle ScuOle), Provincia di Livorno (15 maggio 2023) [video] Le domande di Nino. Il lavoro letterario e la rappresentazione del nostro tempo e delle sue questioni, intervento di formazione per gli insegnanti, Aula Magna DD1 Formigine, Formigine (MO) (23 marzo 2023) La qualità delle Storie. La selezione qualitativa dei libri per uno scaffale di letteratura per l’infanzia, Seminaro a cura di Anselmo Roveda, in collaborazione con la rivista “Andersen”, 4 ore di formazione nell’ambito del progetto “Biblioteca per Gaslini”” (fase 2: i nuovi tesori dello scrigno), APS Il Sogno di Tommi, 2023 Parlare, scrivere, tradurre. Le tematiche di genere e d’identità nel lavoro letterario, intervento per il progetto della Fondazione Achille Marazza “Questione di storie! Partiamo dal libro per parlare di pedagogia di genere e non solo”, bando Ministero della Cultura “Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario - anno 2022”, Teatro SOMSI, Gozzano (NO) (15 marzo 2023) Il giardino dei versi. Riflessioni sulla poesia e sull’infanzia, intervento per il ciclo “Natura in gioco”, webinar di lettura e letteratura per l’infanzia, Nuova Libreria Rinascita, Brescia (13 gennaio 2023) [video] Un’introduzione minima al graphic journalism, materiale didattico per Call ISIA U per Ulisse Fest (Pesaro, 15-17 luglio 2022), Cattedra di Sceneggiatura II, ISIA Urbino, 2022 L’immagine dell’altro nella narrativa per ragazzi. Rappresentazioni odiose dell’Africa nell’illustrazione e nella letteratura per ragazzi dell’Italia coloniale. Conferenza del ciclo “La Casa delle Immagini”, Casa Luzzati (Genova, 17 maggio 2022) «Non biangere più». Immagini e parole come immagini. Rappresentazioni dell’Africa e degli africani nell’illustrazione e nella letteratura per ragazzi. Seminario “Immagini odiose”, SAGAS Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze (Firenze, 14 dicembre 2021) Creature fantastiche e fiabe. Un immaginario per la letteratura per l’infanzia. Compendio dei contenuti del corso con Anselmo Roveda, Formazione Telos, 2021 intervento al convegno nazionale “L'immaginario di genere nei libri di testo e nell'editoria per l'infanzia: tra rappresentazioni sessiste e nuove narrazioni”, Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI (Firenze, 2 dicembre 2021) [video] intervento all’evento “Non avere paura delle differenze. I ragazzi lo sanno. Come la letteratura per ragazzi scoprì la disabilità”, Superabile, Inail (Teatro San Gaspare, Roma, 23 giugno 2021) [video] Come io scrivo libri per gli adolescenti, con Sofia Gallo e Anselmo Roveda, in dialogo con Carla da Salviati (Forum del Libro, 4 giugno 2021) [video] Le rotte dell'avventura. Da Salgari a Rodari, Anselmo Roveda intervistato da Barbara Schiaffino (Parco della Fantasia; Omegna, 1 giugno 2021) [video] Promuovere la lettura da 0 a 3 anni; seminari Cattedra di Pedagogia dell’infanzia e delle relazioni familiari, Università di Foggia (aprile 2021) Case al limitar del bosco. Spunti a partire dalle fiabe della tradizione; formazione a distanza, Andersen per Comune di Genova, 2021 Futur(orr)ibile? Letteratura d’anticipazione, fantascienza, distopia e preoccupazioni per il futuro; formazione a distanza, Andersen per I.C. Cicagna (22 febbraio 2021) intervento alla conferenza telematica “Autori albanesi dell’area balcanica”, incontro con Rexhep Qosja, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia (11 dicembre 2020) [video] Un libro o uno schermo, comunque insieme, nota per pubblicazione sulla formazione 2020 del Coordinamento Nati per Leggere Piemonte Ovest Ticino Narrazione e relazione introduzione agli strumenti narrativi come occasione di gioco, condivisione e riflessione nella relazione d’aiuto e nell’intervento educativo; 12 ore di formazione per la costruzione del percorso “Scrigno delle Storie” (fase 2: i nuovi tesori dello scrigno), APS Il Sogno di Tommi, 2020 Sulla rotta delle fiabe. Da Genova al mondo e ritorno, con Anila Alhasa, per Le Vie dei Canti Festival - V edizione, 22 novembre 2020 [video] Prontuario essenziale di sceneggiatura per illustratrici e illustratori, dispensa, corso di Sceneggiatura II, Diploma accademico di secondo livello in Illustrazione, a.a. 2019/2020, ISIA Urbino Luna e un po’ più in là. Percorsi tra immaginario, letteratura e divulgazione. Libri per bambini e ragazzi, esplorazione spaziale, fantascienza; incontro di formazione per le insegnanti della Sicilia orientale, (Zafferana Etnea, 3 dicembre 2019) intervento alla Tavola rotonda “Esperienze di traduzione fra letteratura per l’infanzia e questioni di genere”, Progetto AlmaIdea - Laboratorio permanente di Traduzione Letteraria, Dipartimento di interpretazione e traduzione – Forlì – Università di Bologna (Forlì, 29 novembre 2019) Filin Filò: fiabe, filastrocche e repertori orali. Il materiale di cultura popolare tra tradizione e invenzione, gioco, memoria e letteratura. Tipi, definizione e repertori delle forme narrative in relazione alle tradizioni popolari; rinarrazione, riutilizzo e stravolgimento ludico dei repertori tradizionali in letteratura per l'infanzia; elementi di scrittura creativa per esperienze in classe; incontro di formazione per insegnanti, Sistema Bibliotecario della Valle Trompia (Sarezzo, 31 gennaio 2019) Diventare autori di libri per ragazzi; intervento per il ciclo Lavorare in editoria del Master Professione Editoria - Università Cattolica di Milano al Salone del Libro (Torino, 13 maggio 2018) Raccontami una storia. Il potere della fantasia per aiutare a crescere ad ogni età; conferenza per Università dei genitori – VII edizione, un progetto di LaborPace Caritas Genova (Genova, 18 febbraio 2018) La scrittura creativa; conferenza del ciclo “Avviamento alla scrittura. Progettare e comporre un testo creativo”, Società Dante Alighieri (Comitati di Genova e Savona), con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale (Genova, Biblioteca Centrale Berio, 14 febbraio 2018) Dalla parte delle bambine e dei bambini. Scrivere liberi da stereotipi, intervento a tavola rotonda “Dalla parte delle bambine e dei bambini. Leggere e pensare liberi da stereotipi” (Biblioteca San Giorgio, auditorium Terzani; Pistoia, 8 marzo 2017) Tre parole chiave, anzi quattro: mamma, ninnananna, lingua e letteratura; intervento all’incontro “Dall'Anonimo Genovese, al melodramma, alla ballata con Anselmo Roveda e Lele Chiodi, conversazione sull’uso del dialetto nei canti e nelle fiab”, per Le Vie dei Canti Festival - II edizione, (Genova, Palazzo Ducale, 24 settembre 2017) Letture corpose… Sperimentare narrazioni, Scuola d’estate Crescere (Villa Rospigliosi, Pistoia, 26 giugno 2015) Il potere delle storie: condividere il piacere della narrazione; formazione per il ciclo ‘Conversazioni in libreria’, incontri di approfondimento tra genitori, educatori, insegnanti organizzati dal Distretto socio-sanitario 17, dalla cooperativa Lindbergh e dalla libreria Il libro dei sogni, (Ceparana, 29 aprile 2015) Incontrare la letteratura per ragazzi in lingua italiana. Grandi classici, indiscussi maestri, nuove voci, Departamentul Lingvistică romanică și Comunicare interculturală, Universitatea de Stat din Moldova (Chişinău, 25/26 aprile 2015) Quando le paure non sono draghi, quando i sogni non sono castelli. Raccontare il nostro tempo ai ragazzi, intervento di Anselmo Roveda al convegno “Le vie delle fiabe: piantar fiabe per coltivare utopie”, a cura di Associazione Culturale Youkali (Bologna, 24 ottobre 2014) [video] Periferie e immaginari narrativi, traccia intervento a Digital Readers 4, (Rozzano, 17 ottobre 2013) Le bande di ragazzi. Tra gioco, immaginario e letteratura - Dai ragazzi della Via Pál ad oggi, conferenza con Walter Fochesato, Anselmo Roveda e Martina Russo; Tocatì Festival Internazionale dei Giochi di Strada (Verona, 22 settembre 2013) [video] Letteratura per l’infanzia e editoria per ragazzi, lezioni per il corso di formazione “Le professioni dell’editoria”, Laboratorio Gutenberg (Roma) – sede di Genova (ottobre 2010-gennaio 2011) Le panorama de la littérature de jeunesse en Italie aujourd’hui, Eléments pour l’intervention de Anselmo Roveda - Agence régionale du Livre PACA - Provence-Alpes-Côte d'Azur (Marseille 3 décembre 2009) Non solo Pinocchio. L'editoria italiana per ragazzi: panorama e tendenza, conferenza, Istituto Italiano di Cultura, (Tokyo, 12 giugno 2009) Bulli nella letteratura per ragazzi, traccia dell’intervento al seminario “Bullismo: dal profilo psico-pedagogico al rispetto delle regole”, Kiwanis International, Aula Magna Liceo Scientifico Galileo Galilei (Alessandria, 7 aprile 2008) intervento alla conferenza “Giallo a scuola: delitti e detectives. Anatomia di un genere” (Borgo Val di Taro, 4 aprile 2008) Le fiabe della Liguria, Università Popolare Sestrese (Genova Sestri Ponente, 6 marzo 2008) L’Italie en conte, Eléments pour l’intervention de Anselmo Roveda, Librairie Kleber, (Strasbourg, 15 mars 2007) Favole, fiabe e racconti popolari in Italia, traccia dell'intervento di Anselmo Roveda (Italsace.info - Association des Professeurs d'Italien de l'Académie de Strasbourg, 2007) Infanzia e folclore. Le ninna nanne della Liguria, Università Popolare Sestrese (Genova Sestri Ponente, 30 novembre 2006) I servizi socio-educativi sul territorio del Lagaccio e di Oregina; dispensa, incontro pubblico, D.D. Lagaccio – I.C. Oregina, Genova 11 novembre 2006 Da “E Aventue de Pinocchio” a “Ligüia da zeru a mille”. Dieci anni di letteratura per l’infanzia in genovese 1994-2004 (Provincia di Genova, Sala degli Arazzi; Genova, 20 ottobre 2004) Appunti per un manuale di Etnopedagogia; [documento in formato .RTF] in rete da febbraio 2002, Sito italiano di Etnopedagogia e altrove Terzo settore e cooperazione sociale; [dispensa delle lezioni per il progetto Alternanza Scuola/Lavoro, aprile 2002], Istituto Superiore Commerciale Statale E. Montale - Nuovo I.P.C., Genova 2002 Traccia per l’intervento dei Centri Sociali genovesi; dattiloscritto diffuso in occasione del convegno di Villa Rosazza, 28 settembre 1998, Genova Riflessioni sull’approccio educativo con i disabili mentali; dattiloscritto, per le maestre volontarie della Scuola San Giuseppe - Villaggio della Carità, Piccolo Cottolengo di Don Orione, maggio 1995, Genova Relazione sull’esecuzione delle prove piagetiane; con M. Baldini, P. Cicala, S. Mammoliti; ricerca dattiloscritta, Università di Genova -Facoltà di Magistero- Cattedra di Psicologia dell’età evolutiva, Prof.ssa M.T. Bozzo, Genova 1992 CONTENUTI E INTERVENTI PER PRODOTTI RADIOTELEVISIVI E AUDIOVISIVI (selezione recente) (di prossima diffusione) Cinque interventi sulla Pimpa di Altan per “Baobab”; RSI Rete Tre [estate 2025] Corrispondenza da BCBF 2025 e intervento per 220° nascita H.C. Andersen per “Fresco di Zona”; RSI Rete Tre, 2 aprile 2025 Intervento sulla letteraura d’avventura per “Alphaville”; RSI Rete Due, 19 dicembre 2024 Intervento su Antoine de Saint-Exupéry per “Alphaville”; RSI Rete Due, 31 luglio 2024 Intervento sugli Atlanti dell’immaginario per il programma “Amo la radio”, con Luigi Brecciaroli; Radio Arancia, 15 luglio 2023 Intervento su Roald Dahl per “Alphaville” (Dossier: un’infanzia di libri); RSI Rete Due, aprile 2023 Intervista a Walter Fochesato in occasione dell’uscita del libro “Raccontare la guerra. I libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere”; Andersen, 2022 [video] Interventi per lo speciale “Letture estive per ragazzi”; Radio Babboleo, 2022 Eric Carle, il maestro del colore, raccontato da Walter Fochesato; Andersen, 2021 [video] Premio Andersen 2021. Cerimonia di assegnazione della 40a edizione; Andersen, 2021 [video] Conversazione con Carla Ida Salviati: l’opera di Beatrice Solinas Donghi; [Il Paese delle Fiabe, incontri “Intrecciare storie”] Andersen, 2021 [video] Conversazione con Emanuela Bussolati: le fiabe di Beatrice Solinas Donghi; [Il Paese delle Fiabe, incontri “Intrecciare storie”] Andersen, 2021 [video] Cento anni di Pinin Carpi, con Walter Fochesato; Andersen, 2020 [video] Cinque interventi su Rodari per “Baobab”; RSI Rete Tre, 19-23 ottobre 2020 Editoriali per “In altre parole”; RSI Rete Due, 19-23 ottobre 2020 Recensioni e interventi; RAI Radio Kids, dal 2020 Premio Andersen 2020. Cerimonia di assegnazione della 39a edizione; Andersen, 2020 [video] Intervista a Nicola Cinquetti, Premio Andersen; Andersen, 2020 [video] La guerra illustrata. Colloquio con Wallter Fochesato; Corso di Sceneggiatura II, a.a. 2019/2020, ISIA Urbino [video] Editoriali per “In altre parole”; RSI Rete Due, 19-23 agosto 2019 Intervento su Tomi Ungerer; RSI Rete Due, 2019 |
|